Skip to main content

Fёdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (1880)

Francesca Lazzarin

Francesca Lazzarin

I fratelli Karamazov (1880) di Fëdor Dostoevskij

In misura ancor maggiore rispetto ai precedenti romanzi, nella sua ‘opera ultima’ Dostoevskij torna a mettere in scena uomini e donne lacerati da opposte pulsioni in situazioni immancabilmente borderline, tra autoinganni, crisi isteriche, dispute rabbiose, sotterfugi finanziari, tragiche morti di bambini, il tutto coronato da un sanguinario parricidio. Le vicende traumatiche che coinvolgono le figure gravitanti attorno alla famiglia Karamazov negli anni Sessanta dell’Ottocento permettono una volta di più al classico russo di porsi domande su temi universali e senza tempo come l’esistenza di Dio, la natura del potere, l’origine del Male tra le pieghe della quotidianità, o su questioni etiche legate al libero arbitrio, alla giustizia, alla colpa e all’espiazione.

scarica il saggio

Cita come:
Francesca Lazzarin, Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (1880), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) 2023-, pp. 1-22, operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus0085
Copyright 2025 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED 

Fëdor Dostoevskij (1821-1881)

Lo scrittore destinato a entrare nell’immaginario collettivo globale come il simbolo, insieme a Tolstoj, delle vette raggiunte dalla prosa russa dell’Ottocento, nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico…
Continua...

Opere affini

Indietro
Fёdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, 1880 - OpeRus La letteratura russa attraverso le opere