Skip to main content

Michail Murav’ev, Alla dea della Neva (1797)

Laura Rossi

Laura Rossi

Alla dea della Neva (1797) di Michail Murav’ev

Grazie alla citazione di Puškin, alla musicalità del verso, alla poeticità e finezza delle immagini pittoresche, per le quali eccelle tra le poesie del xviii secolo, Alla dea della Neva è rimasta nella memoria culturale russa tra i versi dedicati a San Pietroburgo forse non noti a tutti, ma ancora degni di essere declamati e ascoltati.

scarica il saggio

Cita come:
Laura Rossi, Michail Murav’ev, Alla dea della Neva (1797), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) 2023-, pp. 1-24, operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus0079
Copyright 2025 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED 

Michail Nikitič Murav’ev (1757-1807)

Michail Nikitič Murav’ev (1757-1807) non è uno scrittore molto noto, nemmeno in Russia. Appartenendo a un’epoca in cui l’attività letteraria non era una professione autonoma, e avendo scritto molto, ma pubblicato ben poco in vita, la sua vita si identifica con i suoi ruoli nel servizio dello stato e la storia delle sue opere è (anche) quella delle pubblicazioni postume, delle riscoperte e delle reinterpretazioni della sua eredità.
Continua...

Opere affini

Indietro
Michail Murav’ëv, Alla dea della Neva, 1797 - OpeRus La letteratura russa attraverso le opere