Racconto dell’ubriacone (XVI-XVII sec.)
Maria Cristina Bragone
Racconto dell’ubriacone (XVI - XVII sec.)
La vivace disputa sostenuta alle porte del paradiso da un povero ubriacone che, ricorrendo a citazioni dalla Bibbia e da opere agiografiche, riesce a entrarvi rinfacciando i loro gravi peccati ad apostoli, santi, personaggi biblici, decisi a tenerlo fuori a causa della vita trascorsa a bere, è narrata nell’anonimo Racconto dell’ubriacone, uno dei testi più complessi della cosiddetta letteratura “democratica”. Non si tratta, infatti, solo di una satira diretta contro la religione ufficiale e la falsa santità e di una parodia sacra, ma anche di una riflessione sul peccato, di una narrazione vicina al genere apocrifo e dal sapore popolare che riprende motivi vaganti nelle letterature europee nella forma del dialogo-prenie (disputa) e, non ultimo, di un’opera sull’ubriachezza, tema trattato nei testi satirici e nei lubki (stampe popolari), oltre che in prediche e insegnamenti religiosi.
Cita come:
Maria Cristina Bragone, Racconto dell’ubriacone (XVI-XVII sec.), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d’Arco (NA) 2023-, pp. 1-26, operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus0076
Copyright 2025 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED
Opere affini
