Viaggio al di là dei tre mari (XV sec.)
Maria Teresa Badolati
Viaggio al di là dei tre mari (XV sec.)
Nel panorama letterario russo del xv sec., il Viaggio al di là dei tre mari (Choženie za tri morja) del mercante Afanasij Nikitin (Tver’, prima metà del 1400 – Smolensk, 1474), opera unica nel suo genere, è una raccolta di memorie, impressioni e appunti di uno straordinario viaggio in Oriente, compiuto tra il 1466-72 o il 1468-74. Per la prima volta viene attestato in modo diretto – attraverso un linguaggio spontaneo e vicino al parlato, arricchito da termini persiani, arabi e turchi – non un pellegrinaggio religioso (il choženie), ma un viaggio commerciale. Questo resoconto non solo testimonia i mutamenti storici in atto nella Rus’ del xv sec., riflettendo la mentalità di un russo colto a contatto con un ambiente inconsueto ed esotico, ma si rivela anche un prezioso documento storico-etnografico sull’Oriente. Pur seguendo in parte la forma della letteratura di pellegrinaggio, la narrazione di Afanasij si arricchisce di osservazioni dettagliate sull’economia, la geografia, l’organizzazione politica e sociale, la cultura e la religione dei paesi visitati, tanto da essere definito da Boris Uspenskij una sorta di “anti-pellegrinaggio”. Per la ricchezza di informazioni, il connubio tra motivi autobiografici, religiosi e la curiosità per l’esotico tipica dell’epoca, le memorie di Afanasij occupano un posto di rilievo non solo nella letteratura anticorussa, ma anche fra le narrazioni europee del xv secolo dedicate ai paesi dell’Asia meridionale.
Cita come:
Maria Teresa Badolati, Viaggio al di là dei tre mari (XV sec.), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) 2023-, pp. 1-23, operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus0077
Copyright 2025 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED
Opere affini
