Skip to main content

Venedikt Erofeev, Mosca-Petuški (1970)

Mario Caramitti

Mario Caramitti

Mosca-Petuški (1970) di Venedikt Erofeev

Mosca-Petuški può ben essere considerato un trattato sull’alcool, e anzi in questa veste preluderebbe al genere del saggio finzionale semiserio, popolarissimo in Russia negli anni Novanta. In realtà però, nel poema, la vodka è tutto fuorché un distillato di grano. È semplicemente la veste, verbale e logica, che si getta addosso a qualsiasi cosa di cui si voglia parlare, e si parla forse di tutto quanto c’è al mondo. Come nei criptolinguaggi infantili, quando tutto, mettiamo, diventa cacca. Tanto forti, tanto netti e ingombranti sono i realia alcolici, quanto in ultima analisi irrilevanti.

scarica il saggio

Cita come:
Mario Caramitti, Mosca-Petuški (1970), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) 2023-, pp. 1-40, operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus0073
Copyright 2025 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED 

Venedikt Erofeev (1938-1990)

Divenire il classico per eccellenza del secondo Novecento con un solo libro. Anzi, con cento paginette. Nell’assoluta strozzatura di ogni margine di creatività poetica imposta dalla società sovietica. Venedikt Erofeev non ha fatto altro che vivere coerentemente e consapevolmente tutta la propria vita di emarginato come una prova generale per quel minimo libro onnicomprensivo, nel quale l’esistenza scialba e storpia del comune cittadino sovietico ha trovato una geniale incarnazione e metamorfosi cartacea.
Continua...

Indietro
Venedikt Erofeev, Mosсa-Petuški, 1970 - OpeRus La letteratura russa attraverso le opere