
Immagine tratta da © tretyakov.ru
Pavel Ivanovič Mel’nikov (Andrej Pečerskij, 1818-1883)
Pavel Ivanovič Mel’nikov, in arte Andrej Pečerskij, ebbe nei territori d’Oltre Volga, dislocati là dove in epoca zarista si estendeva il governatorato di Nižnij Novgorod, il fulcro di tutta la sua esistenza: vi aveva trovato i natali nell’autunno del 1818 (precisamente il 25 ottobre [6 novembre]) in una famiglia di antico lignaggio a cui, si diceva, Ivan iv aveva donato un’icona del Cristo Salvatore, ma che col tempo aveva dissipato le originarie ricchezze. Vi aveva tratto ispirazione per i suoi lavori, prima di storico ed etnografo poi di romanziere, e vi sarebbe morto, dopo una lunga malattia, il 1°(13) novembre febbraio del 1883.
Cita come:
Roberta De Giorgi, Pavel Ivanovič Mel’nikov (Andrej Pečerskij) (1818-1883), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) 2023-, pp. 1-5 , operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus1054
Copyright 2025 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED