Skip to main content

Immagine tratta da © gaidaicenter.ru

Il’ja Il’f (1897-1937), Evgenij Petrov (1902-1942)

La collaborazione fra Il’f e Petrov, pseudonimi rispettivamente di Il’ja Arnol’dovič (Iechiėl’-Lejb Ar’evič) Fajnzil’berg, dalle cui iniziali deriva Il’f, e di Evgenij Petrovič Kataev, da cui Petrov, costituisce uno dei sodalizi più fortunati e proficui della letteratura russa e sovietica del Novecento. Nato a Odessa il 4 (16) ottobre 1897 nella famiglia di un modesto impiegato di banca, Ar’e Fajnzil’berg, Il’f ironizza sulle propriе origini ebraiche e sulle difficoltà economiche familiari nei suoi Taccuini (Zapisnye knižki): “Chiuda la porta. Le dirò tutta la verità. Sono nato in una povera famiglia ebrea e ho studiato con due spiccioli in tasca”.

scarica il profilo

Cita come:
Ilaria Aletto, Il’ja Il’f (1897-1937), Evgenij Petrov (1902-1942), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) 2023-, pp. 1-5, operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus1056
Copyright 2025 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED 

Opere

Il’f e Petrov, Le dodici sedie, 1928 - OpeRus La letteratura russa attraverso le opere