Skip to main content

Storia di Savva Grudcyn (seconda metà del XVII secolo)

Luca Cortesi

Luca Cortesi

Storia di Savva Grudcyn (seconda metà del XVII secolo)

Attraverso una duplice prospettiva, storica e individuale, la Storia di Savva Grudcyn (Povest’ o Savve Grudcyne) si appoggia a un motivo ‘faustiano’ per trasmettere un chiaro monito sui pericoli della dissolutezza che attendono chiunque abbandoni la virtù cristiana: la vendita dell’anima al diavolo in cambio di beni mondani e piacere diviene così metafora efficace della corruzione e della tentazione che permeano l’esperienza esistenziale.

scarica il saggio

Cita come:
Luca Cortesi, Storia di Savva Grudcyn (seconda metà del XVII secolo), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) 2023-, pp. 1-21, operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus0087
Copyright 2025 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED 

Indietro
Storia di Savva Grudcyn (seconda metà xvii sec.) - OpeRus La letteratura russa attraverso le opere