Skip to main content

Nikolaj Gogol’, Le anime morte (1842)

Rita Giuliani

Rita Giuliani

Le anime morte (1842) di Nikolaj Gogol’

Se è vero, come ha scritto Virginia Woolf, che l’anima è il principale personaggio della letteratura russa, le ‘anime’ che danno il titolo all’opera sono di un genere tutto particolare. L’esile trama del ‘poema’ segue le mosse di un modesto e ambizioso funzionario di provincia, Pavel Ivanovič Čičikov, che compare all’improvviso nella città di N. e inizia a visitarne i possidenti allo scopo di acquistare a prezzi stracciati ‘anime morte’, ovvero i servi della gleba deceduti dopo l’ultimo censimento e quindi ancora soggetti a tassazione. Ciò al fine di mettere un’ipoteca su queste ‘anime’ e col ricavato acquistarne di ‘vive’, garantendosi così ricchezza e prestigio sociale. Mentre il piano procede brillantemente, sfilano davanti al lettore una teoria di possidenti terrieri e la vita di provincia coi suoi notabili, i riti quotidiani e le meschinità.

scarica il saggio

Cita come:
Rita Giuliani, Nikolaj Gogol’, Le anime morte (1842), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) 2023-, pp. 1-18, operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus0078
Copyright 2025 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED 

Nikolaj Gogol’ (1809-1852)

Nikolaj Vasil’evič Gogol’, autore enigmatico e spiazzante che con le sue innovazioni stilistiche e le singolari incursioni nel realismo fantastico e nel grottesco avrebbe impresso un segno indelebile nella letteratura mondiale, nasceva il 19 (31) marzo 1809 (e non il 20 marzo) nel villaggio ucraino di Soročincy.
Continua...

Indietro
Nikolaj Gogol’, Le anime morte, 1842 - OpeRus La letteratura russa attraverso le opere