Nikolaj Nekrasov, Chi vive bene in Russia? (1866-81)
Francesca Lazzarin
Chi vive bene in Russia? (1866-81) di Nikolaj Nekrasov
Epopea costantemente sul crinale tra gli stilemi della fiaba e i riferimenti all’attualità, il poema incompiuto cui Nikolaj Nekrasov dedicò gli ultimi anni della sua vita è un grandioso e contraddittorio affresco delle campagne russe all’indomani dell’abolizione della servitù della gleba. Sette contadini si mettono in viaggio alla ricerca, forse vana, di chi conduca un’esistenza davvero felice: si vedranno così sfilare davanti un caleidoscopio della varia umanità del loro tempo, cui Nekrasov dà voce attingendo a piene mani da innumerevoli declinazioni del folclore orale.
Cita come:
Francesca Lazzarin, Nikolaj Nekrasov, Chi vive bene in Russia? (1866-81), in OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M.C. Bragone, M. Caramitti, R. De Giorgi, L. Rossi, S. Toscano, Wojtek Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) 2023-, pp. 1-33, operus.uniud.it.
ISBN 9788831476386, DOI 10.61004/OpeRus0056
Copyright 2024 Author(s)
Content License: CC BY-ND 4.0 DEED
Nikolaj Nekrasov (1821-1878)
Noto come l’autore più incisivo di poesie di denuncia sociale contro l’autocrazia di Nicola i e Alessandro ii, da un lato, e come una delle colonne portanti del giornalismo letterario russo di metà Ottocento, dall’altro, Nikolaj Nekrasov nacque il 28 novembre (10 dicembre) 1821 nella famiglia di un maggiore dell’esercito.
Continua...
Opere affini
